OPERAZIONE MATO GROSSO
09.04.2022 23:00Padre Ugo de Censi ha iniziato l'OPERAZIONE MATO GROSSO nel 1967 con la prima spedizione in Brasile a Poxoreo nel Mato Grosso.
...come è nata l'Operazione Mato Grosso: https://youtu.be/2NRTETDPdvc
Da questa prima spedizione nasceranno poi diverse missioni in Brasile, Ecuador, Bolivia e Perù. Per dieci anni padre Ugo farà la spola tra l’Italia e le missioni fino a quando nel 1976 si trasferirà definitivamente in Perù nella parrocchia di Chacas nel cuore della Cordillera Bianca, a 3300 mt di altitudine. Da qui, con cuore di vero padre, seguirà e accompagnerà, oltre che i suoi poveri, anche i tanti giovani dall’Italia che compiranno scelte coraggiose di volontariato e di vita. Nascono tante iniziative educative e di carità tra cui scuole professionali e infermerie. Vengono costruiti e gestiti rifugi, in Sud America e in Italia, per donare ai poveri. Sono organizzate raccolte di cibo per nuove spedizioni o servizi di raccolta carta e ferro, sgomberi e traslochi.
A 89 anni, quando l’età e la salute non gli hanno più consentito di vivere sulle Ande, padre Ugo ha lasciato la parrocchia e si è trasferito a Lima, dove ha continuato a sognare e pregare. Da qui non ha smesso di accompagnare ed entusiasmare tanti giovani fino al giorno –tanto atteso– dell’incontro con Dio quando il 2 Dicembre 2018 muore, portando nel cuore tanti figli, a 94 anni.
Dalla nascita dell'Operazione Mato Grosso i volontari in missione sono diventati centinaia e migliaia i giovani con le loro famiglie in Italia. Tutti lavorano gratuitamente.
Tutti possono (adulti e giovani) dare una mano nel portare la Gerla della Carità. Insieme si cammina meglio. Ecco la Carità: dare gratis con sacrificio ed essere contenti
L’Operazione Mato Grosso è un movimento rivolto soprattutto ai giovani, ai quali si propone di lavorare gratuitamente per i più poveri. Attraverso questo impegno, essi iniziano un cammino educativo che li porta a scoprire ed acquisire alcuni valori fondamentali per la loro vita: la fatica, il lavoro gratuito, l’impegno sociale, la coerenza tra le parole e la vita , il gruppo, il rispetto e la collaborazione con gli altri, la sensibilità e l’attenzione ai problemi dei più poveri, il tentativo di imparare a voler bene…
La struttura del movimento si articola attorno a due poli:
L’America Latina dove ci sono numerose spedizioni nelle quali i volontari O.M.G. (giovani, famiglie,sacerdoti) prestano servizio a favore dei poveri in zone particolarmente depresse e isolate di Brasile, Bolivia, Perù, Ecuador. Si realizzano interventi in campo educativo, religioso, sanitario, agricolo e sociale in genere. I volontari prestano la loro opera in forma totalmente gratuita, senza ricevere alcun compenso e per tempi più o meno lunghi.
L’Italia dove ci sono numerosi gruppi di ragazzi che si riuniscono e lavorano per raccogliere i fondi necessari al finanziamento delle attività svolte dai volontari nelle spedizioni latino-americane. Esistono lavori di gruppo svolti costantemente durante la settimana (lavori in cuoio, raccolte carta nei negozi, pulizie giardini, taglio legna, imbiancature…) e campi di lavoro svolti nei fine settimana e durante i periodi di vacanza; i campi riuniscono giovani di gruppi diversi e i lavori sono più impegnativi (costruzioni, agricoltura, gestione rifugi, grandi raccolte carta, stracci, ferro, sistemazione sentieri di montagna…).
Molti adulti e famiglie sostengono i gruppi, seguono personalmente il cammino educativo dei giovani e prestano un valido contributo a risolvere specifici problemi dell’attività missionaria, procurando materiali e risolvendo i problemi legali.
Siccome il lavoro dei ragazzi non è sufficiente a coprire finanziariamente tutti i fabbisogni, gli adulti intraprendono iniziative rivolte a sostenere singoli progetti, indipendentemente dai gruppi.
I GRUPPI ADULTI
Per un bisogno di fare qualcosa di concreto per le persone più povere e bisognose, con gli anni sono nati vari gruppi adulti.
Qualcuno aveva fatto O.M.G. in passato, altri conoscevano l’Operazione e ne condividevano lo spirito: CARITA’ e GRATUITA’.
La molla che è scattata è l’amicizia, il voler bene a persone che danno tutta la loro vita ai poveri, il preoccuparsi di loro e il voler sostenere concretamente un po’ dei loro sacrifici e preoccupazioni di ogni giorno.
Il lavoro del gruppo è rivolto in massima parte a loro ed il ricavato di tutte le nostre iniziative viene inviato alle nostre missioni in Ecuador.
Vari sono i lavori e le iniziative che i gruppi adulti svolgono nel corso di tutto l’anno:
- preparazione e organizzazione di rinfreschi, pranzi e cene per matrimoni, cresime e ricorrenze varie;
- bomboniere;
- negozio di artigianato delle nostre missioni;
- gruppo raccolta viveri;
- gruppo ravioli.